Visite oggi: 152
Visite mese: 727
Visite totali: 320013
Home
Concorso Fotografico
Chi siamo
Gallery
Statuto
Codice Etico
Privacy
Mercatino
Documenti ASI
Certificati
Eventi
Contattaci

AUTOVEICOLI

Fanno parte di questo gruppo:
-Autovetture
-Autobus
-Autocarro
-Autoveicoli trasporto promiscuo
-Autoveicoli trasporto specifico
-Autocaravan

Si intende che tutti gli autoveicoli devono essere in perfette condizioni di carrozzeria e interni e rispettare l’originalità.
Si può iscrivere solo il proprietario del mezzo.

Se il veicolo è intestato ad una ditta si può iscrivere sia la ditta sia il legale rappresentante bisogna sempre presentare la visura camerale. Per le ditte che effettuano l'utilizzo del mezzo a scopo di lucro i documenti asi non vengono rilasciati.

COSTI:
-richiesta certificato di rilevanza storica ai fini della circolazione €20
-richiesta certificato di rilevanza storica per reimmatricolare €150

Per le società iscritte cambiano i costi a seconda del lavoro svolto:
-la società che svolge attività commerciali legate ai veicoli di interesse storico (es:carrozzeria, ecc….) trattandosi di operatore commerciale deve pagare €100 il CRS ai fini della circolazione mentreil CRS ai fini della reimmatricolazione dovrà essere pagato €200, mentre gli altri documenti mantengono gli stessi prezzi
-la società che non svolge attività commerciali legate ai veicoli di interesse storico (es. una società che produce porte blindate, ecc…) viene considerata come “privato” e quindi deve pagare € 150 per auto non circolanti e 20 per le auto circolanti mentre per le moto € 80 per i non circolanti e € 10 per i circolanti
-le associazioni invece vengono considerate come se fossero “un privato” a richiedere il servizio e quindi il costo resta €150 per auto non circolanti e € 20 per le auto circolanti mentre per le moto € 80 per i non circolanti e 10 per i circolanti.

DOCUMENTI RICHIESTI:
Libretto di circolazione, certificato di proprietà (CDP), foto sotto elencate, carta d’identità e codice fiscale di chi si fa socio e dell’intestatario del veicolo, solo per le ditte la visura camerale.

ASSICURAZIONE
Con l’iscrizione all’ASI dei veicoli si ha diritto all’assicurazione agevolata per i fini collezzionistici. L’importo varia da compagnia a compagnia ed è il socio che deve occuparsene. Noi come club possiamo rilasciare una dichiarazione che il veicolo e in fase d’iscrizione e questa si può presentare all’assicurazione fino a quando non arrivano i documenti richiesti.

SOLO PER GLI AUTOCARRI: per questi veicoli è obbligatorio richiedere contestualmente Certificato di rilevanza storica e Attestato di storicità e compilare una dichiarazione di uso non professionale del veicolo. Anche se iscritto non si hanno agevolazioni sul bollo e sul passaggio di proprietà mentre per l’assicurazione vale come sopra scritto.

FOTO
In formato 10x15

Visuliazza Esempio 1

Visuliazza Esempio 2

MOTOVEICOLI

Fanno parte di questo gruppo:
-Motociclo
-Motocarrozzetta
-Motocarro
-Quadriciclo

Si intende che tutti i motoveicoli devono essere in perfette condizioni di carrozzeria e interni e rispettare l’originalità.
Si può iscrivere solo il proprietario del mezzo.

Se il veicolo è intestato ad una ditta si può iscrivere sia la ditta sia il legale rappresentante bisogna sempre presentare la visura camerale. Per le ditte che effettuano l'utilizzo del mezzo a scopo di lucro i documenti asi non vengono rilasciati.

COSTI:
-richiesta certificato di rilevanza storica ai fini della circolazione €10
-richiesta certificato di rilevanza storica per reimmatricolare €80

Per le società iscritte cambiano i costi a seconda del lavoro svolto:
-la società che svolge attività commerciali legate ai veicoli di interesse storico (es:carrozzeria, ecc….) trattandosi di operatore commerciale deve pagare €100 il CRS ai fini della circolazione mentre il CRS ai fini della re immatricolazione dovrà essere pagato €120, mentre gli altri documenti mantengono gli stessi prezzi
-la società che non svolge attività commerciali legate ai veicoli di interesse storico (es. una società che produce porte blindate, ecc…) viene considerata come “privato” e quindi deve pagare € 150 per auto non circolanti e 20 per le auto circolanti mentre per le moto € 80 per i non circolanti e € 10 per i circolanti
-le associazioni invece vengono considerate come se fossero “un privato” a richiedere il servizio e quindi il costo resta €150 per auto non circolanti e € 20 per le auto circolanti mentre per le moto € 80 per i non circolanti e 10 per i circolanti.

DOCUMENTI RICHIESTI:
Libretto di circolazione, certificato di proprietà (CDP), foto sotto elencate, carta d’identità e codice fiscale di chi si fa socio e dell’intestatario del veicolo, solo per le ditte la visura camerale.

ASSICURAZIONE
Con l’iscrizione all’ASI dei veicoli si ha diritto all’assicurazione agevolata per i fini collezzionistici. L’importo varia da compagnia a compagnia ed è il socio che deve occuparsene. Noi come club possiamo rilasciare una dichiarazione che il veicolo e in fase d’iscrizione e questa si può presentare all’assicurazione fino a quando non arrivano i documenti richiesti.

SOLO PER GLI AUTOCARRI: per questi veicoli è obbligatorio richiedere contestualmente Certificato di rilevanza storica e Attestato di storicità e compilare una dichiarazione di uso non professionale del veicolo. Anche se iscritto non si hanno agevolazioni sul bollo e sul passaggio di proprietà mentre per l’assicurazione vale come sopra scritto.

FOTO
In formato 10x15

Visuliazza Esempio 1

Visuliazza Esempio 2

OMOLOGAZIONI

Certificato d’Identità (targa oro):
Solo auto in perfette condizioni che rispettano l’originalità dell’epoca del veicolo.
Per questo il mezzo deve essere visionato dal nostro commissario Tecnico.
Le auto poi dovranno essere portate in seduta di omologazione e verificate dai commissari nazionali specifica per il veicolo.

COSTO:
-Certificato Identità Auto €150
-Certificato Identità Moto €120

CORREZIONE DOCUMENTI ASI

- CORREZIONE CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E ATTESTATO DI STORICITA’: nel caso di cambio del nominativo del propietario sul documento ASI il costo è di €20 e serve fotocopia fronte e retro del libretto e fotocopia del certificato di proprietà comprovante il nuovo intestatario e l’Attestato di Storicità del mezzo in originale da consegnare alla sede del club.
In caso il socio cambi il club di appartenenza sui documenti ASI non va fatto nulla e resta valido così.

- CORREZIONE CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICO PER VARIAZIONI SUL MEZZO: in caso in cui ci siano variazioni sul mezzo ,es: cambio dello stato d’uso, misura pneumatici ecc.., serve fotocopia del libretto fronte e retro e il documento ASI in originale da consegnare alla sede del club, il costo è €20.

I COSTI SONO UGUALI PER TUTTI I MEZZI

RICORDIAMO A TUTTI I SOCI CHE IN CASO DI VENDITA DEL MEZZO I DOCUMENTI ASI IN ORIGINALE VANNO CONSEGNATI ALL’AQUIRENTE E VA PORTATA UNA COPIA DELL’ATTO DI VENDITA (PASSAGGIO) IN SEDE COSì DA REGOLARIZZARE LA POSIZIONE ASI.
IN CASO DI DEMOLIZIONE DEL MEZZO O VENDITA PER ESPORTAZIONE, VANNO CONSEGNATI IN SEDE DEL CLUB, I DOCUMENTI ASI IN ORIGINALE ASSIEME A UNA COPIA DELLA DEMOLIZIONE O DOCUMENTO DI FINE CIRCOLAZIONE PER ESPORTAZIONE.
NEL CASO IN CUI QUESTA PROCEDURA NON VENGA SEGUITA IL CLUB NON AIUTERA’ I SOCI IN CASO DI QUALSIASI RICHIESTA DA PARTE DI VARI ENTI.

DUPLICATI DOCUMENTI ASI

- DUPLICATO ATTESTATO DI STORICITA' (ADS): in caso di smarrimento il duplicato costa €10 e serve fotocopia del libretto fronte e retro e la dichiarazione che trovate in allegato compilata e firmata. Per le società commercianti di auto il costo è di €70.

- DUPLICATO CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICO (CRS): in caso di smarrimento il duplicato costa €10 e serve fotocopia del libretto fronte e retro e la dichiarazione che trovate in allegato compilata e firmata. Per le società commercianti di auto il costo è di €70.

VI CONSIGLIAMO DI FARVI UNA COPIA DEI DOCUMENTI ASI COSì SARA' PIU' FACILE ESPLETARE LA PRATICA DI RICHIESTA DEL DUPLICATO IN CASO DI SMARRIMENTO.
I COSTI SONO UGUALI PER TUTTI I MEZZI.


RICORDIAMO A TUTTI I SOCI CHE IN CASO DI VENDITA DEL MEZZO I DOCUMENTI ASI IN ORIGINALE VANNO CONSEGNATI ALL’AQUIRENTE E VA PORTATA UNA COPIA DELL’ATTO DI VENDITA (PASSAGGIO) IN SEDE COSì DA REGOLARIZZARE LA POSIZIONE ASI.
IN CASO DI DEMOLIZIONE DEL MEZZO O VENDITA PER ESPORTAZIONE, VANNO CONSEGNATI IN SEDE DEL CLUB, I DOCUMENTI ASI IN ORIGINALE ASSIEME A UNA COPIA DELLA DEMOLIZIONE O DOCUMENTO DI FINE CIRCOLAZIONE PER ESPORTAZIONE.
NEL CASO IN CUI QUESTA PROCEDURA NON VENGA SEGUITA IL CLUB NON AIUTERA' I SOCI IN CASO DI QUALSIASI RICHIESTA DA PARTE DI VARI ENTI.

Scarica autodichiarazione

COME PRESENTARE I DOCUMENTI

Cari Soci,

per iscrivere i vostri mezzi la segreteria, per motivi di celerità e inserimento dei dati corretti, accetta solo i documenti così come di seguito indicati:
  • LIBRETTO SCANSIONATO IN FORMATO PDF (non si accettano foto mandate per whatsapp ne foto mandate per email; per email si accetta solo il formato PDF)
  • La dichiarazione per l'assicurazione viene rilasciata solo quando la segreteria ha la pratica completa di foto, documenti e pagamento;
  • Le foto si fanno in sede nel momento della verifica del mezzo oppure per i veicoli non circolanti presso il loro ricovero previo appuntamento;
  • I documenti li possiamo fotocopiare noi in segreteria;
Veteran Car Club Legnago - Via Maestri del lavoro, 8/1 - 37045 Legnago (VR) - cel. 349 8547045 tel. 0442 602646 e-mail: veterancarclublegnago@yahoo.it